Cipro, anche se non è più un paradiso fiscale perché le regole per la costituzione della società sono abbastanza ferree, è sicuramente uno dei Paesi europei più vantaggiosi per quanto riguarda la tassazione. Il contesto economico è efficiente ed in continuo sviluppo, la burocrazia snella e chiara, la tassazione – attorno al 12% per gli utili – è fra le più basse a livello Europeo, la qualità della vita è alta ed il costo della stessa invece molto bassa.
Ma quali sono le società che è possibile costituire, quali sono le regole, la burocrazia e la tassazione per aprire una società a Cipro? Lo abbiamo chiesto agli esperti del sito www.italianlimited.it.
Tipologie di società a Cipro
Quando si vuole aprire una società a Cipro, bisogna conoscere le tipologie societarie che sono presenti nella Nazione per scegliere quella più consona alle proprie esigenze. In molti casi è conveniente rivolgersi a degli esperti che possano svolgere una consulenza giuridica e fiscale per comprendere quale tipo di società sia quello adatto alle proprie esigenze.
- Società a responsabilità limitata. Una delle migliori tipologie di società per cominciare a fare affari a Cipro. Non è richiesto alcun capitale minimo (a differenza di ciò che avviene in Italia), il numero di soci può variare da 1 a 50; la società deve avere almeno due direttori, e per motivi di sicurezza, tutti i conti annuali devono essere depositati in lingua greca.
- Filiale. La filiale deve far riferimento alla società madre che si trova all’estero, e che è responsabile per la filiale stessa. I conti annuali, come vale per la SRL, devono essere depositati in greco e la filiale va registrata alla Camera di Commercio di Cipro.
- LLP o Partnership. Questa società ha fra i 2 ed i 20 membri, deve essere registrata alla Camera di Commercio, un partner – come minimo – deve avere responsabilità illimitata. I libri contabili vanno tenuti correttamente ma non sono richiesti bilanci verificati.
- Società offshore. La possibilità di costituire una società offshore a Cipro, al 100% di proprietà straniera, non dispone di trattamenti privilegiati. Le società offshore sono note anche come IBC. Il quadro legislativo nei loro confronti si è irrigidito a partire dal 2003, quindi è bene effettuare una consulenza legale e fiscale prima di aprire una IBC a Cipro.
Tassazione delle società a Cipro
Ancora oggi aprire una società a Cipro è molto vantaggioso innanzitutto per le politiche fiscali portate avanti dal Paese. Infatti Cipro è molto generosa verso gli investitori stranieri perché la tassazione sugli utili è del 15%, e ogni tipo di tassazione è particolarmente agevolata.
Burocrazia per aprire una società a Cipro
Per aprire una società a Cipro non bisogna recarsi direttamente a Cipro, tutte le procedure per l’apertura della società e anche per l’apertura della Partita IVA possono essere condotte direttamente dall’Italia grazie al supporto di personale specializzato. Non è richiesta la presenza del notaio, e per aprire un’azienda non bisogna neppure essere residenti (ma diversi vantaggi fiscali sono riservati a chi sposta la residenza a Cipro). Per proteggere l’identità se si vuole aprire una società a Cipro è possibile istituire un trust (infatti Cipro è un Paese di common law) oppure nominare un socio fiduciario.
Per aprire una società a Cipro è necessario fornire, da parte di soci ed amministratore:
- la copia di un documento d’identità valido
- il certificato di residenza o documento che dimostri la residenza
- dati anagrafici
- denominazione della società
- descrizione dell’attività della società
- capitale di partenza
- numero di azioni, ripartizioni fra i soci.
Il conto corrente per aprire una società a Cipro può essere aperto anche al di fuori dell’isola.