Fai da te: come liberare la propria casa dagli insetti

I cambi repentini della temperatura, a cui siamo soggetti negli ultimi anni, favoriscono la proliferazione di insetti e quindi aumentano la possibilità di vedere la propria casa invasa da mosche, zanzare, formiche e non solo.

Non è improbabile, infatti, ritrovarsi, soprattutto nelle zone umide e non perfettamente pulite, blatte e altri infestanti.

Infestanti e rischi per la salute

La presenza di infestanti è un problema da affrontare repentinamente e in maniera definitiva perché  potremmo esporci a malattie pericolose.

Se in casa ci sono animali domestici c’è il rischio di dover difendersi dalle zecche, parassita pericoloso anche per noi. Perché nel caso fossimo punti da questo insetto le conseguenze potrebbero essere molto serie. Infatti nella saliva della zecca si trova il batterio Borrelia responsabile della malattia di Lyme, come avverte l’asl di Bologna1.

Altra minaccia, molto insidiosa, è la presenza di zanzare. L’Istituto Superiore si Sanità2 ci mette in guardia dalla  zanzara tigre, perché con la sua puntura, oltre a provocare un fastidioso prurito, può essere veicolo di gravi malattie come la febbre gialla. E’ bene evitare di non lasciare residui di acqua stagnate, prestando attenzione a svuotare regolarmente i sottovasi delle piante dove principalmente esse si annidano.

I luoghi umidi sono anche i preferiti di un altro tipo di infestante, gli scarafaggi, difficili da debellare perché si tratta di animali molto prolifici.

I balconi, le serrande, angoli nascosti, e alberi, invece, sono il posto preferito dalle vespe per creare il loro nido. Le vespe, sono animali molto territoriali, predatori anche delle api, che se in modo accidentale o consapevole vengono infastidite non esitano ad attaccare servendosi del loro letale pungiglione. La loro puntura può provocare o lievi reazioni locali o scatenare gravi reazioni allergiche che possono compromettere in maniera seria organi vitali.

Rimedi fai da te

Per evitare che questi insetti invadano in modo irreparabile la nostra dimora basterà seguire qualche consiglio utile per fermare la loro proliferazione. Un rimedio infallibile e fondamentale è quello di dedicare una cura particolare alla pulizia della nostra casa, evitando sia negli ambienti interni ed esterni, come balconi e giardini, accumuli compulsivi di inutili oggetti, prestando attenzione a non lasciare briciole di alimenti.

Altro rimedio è quello di posizionare in punti strategici piante repellenti od oli essenziali ricavati da piante sgradite ai parassiti, in questo caso l’olio di Neem è un buon alleato perché utile anche contro le zecche.

Ispezionare ogni spazio della casa per riparare eventuali fessure nelle fughe o mattonelle divelte, buchi negli infissi che gli insetti posso usare come via di accesso.

In commercio esistono vari modelli di zanzariere che installate a porte, balconi e finestre tengono lontane con la loro rete parassiti infestanti garantendo nello stesso tempo ricambio d’aria nella casa.

Se il problema non si risolve

Se invece i rimedi fai da te non sono stati efficaci perché vi trovate ad affrontare un’ infestazione, allora la soluzione migliore sarà quella di ricorrere a metodi drastici e chimici magari contattando una ditta specializzata in disinfestazione su questo sito.

Una volta ripulito l’ambiente però dovrete avere l’accortezza di seguire i consigli dati precedentemente se non volete ritrovarvi nuovamente ad affrontare il problema.

Nota bibliografica

www.ausl.bologna.it/seztemi/insetti-e-zecche/cosa-fare-se-si-viene-punti-da-una-zecca

www.epicentro.iss.it/zanzara/